Bicocca 2025.
Una finestra sul futuro.
Un ateneo di qualità,
sostenibile ed inclusivo.
CALENDARIO
Le streghe di Salem. Diritto e superstizione nell’America puritana
31 Maggio 2019
Il volume di Loredana Garlati fa parte della collana “I grandi processi della storia” distribuita con il Corriere della Sera: si tratta di 20 libri inediti scritti da docenti universitari. Nel libro sulle Streghe di Salem Loredana Garlati ripercorre le fasi del processo che nel 1692 sconvolsero la vita del villaggio di Salem, travolgendo in un clima di superstizione e isteria collettiva i principi del diritto e della ragione, oltre che la vita di 20 innocenti.
Prove e processo penale. L’inquisitorio è ancora tra noi?
31 Maggio 2019
ORE 15.30
SCUOLA DELLA CAMERA PENALE DI PIACENZA
Lezione al corso biennale di deontolgia e tecnica del penalista.
Incontro dei candidati con i colleghi docenti e ricercatori
24 Maggio 2019
ED. U7, AULA 2
Incontro dei candidati con il personale tecnico amministrativo
23 Maggio 2019
ED. U7, AULA 1
Incontro con i ricercatori
20 Maggio 2019
ORE 14.30
Dal voto alla Costituente. Le donne e la partecipazione alla vita pubblica
18 Maggio 2019
ORE 9.30
AULA DA DEFINIRE
Lezione nel corso di formazione Genere Politica Istituzioni.
Incontro con Il Dipartimento di Medicina e Chirurgia
16 Maggio 2019
ORE 15.00
Incontro area sistemi informativi e sicurezza
16 Maggio 2019
ORE 10.00
Conosciamo le Istituzioni europee (?)
15 Maggio 2019
ORE 16
EDIFICIO U6, AULA 3
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO BICOCCA — PIAZZA DELL’ATENEO NUOVO, 1
Dialogo con Carlo Martinelli. Ciclo di incontri coordinati da Loredana Garlati.

Incontro con il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
15 Maggio 2019
ORE 10.30
AULA DA DEFINIRE
Incontro con l’area del personale e del bilancio
13 Maggio 2019
ORE 14.30
Sala Lauree Giurisprudenza
Ed. U6
Incontro con l’area della biblioteca e della ricerca
13 Maggio 2019
ORE 10.00
Sala Lauree Giurisprudenza
Ed. U6
Open day di Giurisprudenza
11 Maggio 2019
ORE 10.30
ED. U6 AULA MAGNA
Open day di Ateneo
11 Maggio 2019
ORE 9.30
ED. U6 AULA MAGNA
Incontro con l’area della comunicazione e della direzione generale
10 Maggio 2019
ORE 11.30
Sala Lauree Giurisprudenza
Ed. U6
Incontro con l’area della formazione
10 Maggio 2019
ORE 10.00 Ed. U12
Quale Università per quale città?
8 Maggio 2019
ORE 21
Auditorium San Fedele
Via Ulrico Hoepli 3/b
Il ruolo della cultura e della scienza per il futuro di Milano
Dialogo Danliel Abbado, Lamberto Bertolè, Stefano Boeri, Valeria Cantoni, Gherardo Colombo, Giacomo Costa, Diana De Marchi, Luca Doninelli, Luigi Ferrarella, Giada Lonati, Vincenzo Manes, Giacomo Poretti, Riccarda Zezza e con i/le cittadini/e presenti all’iniziativa.

Incontro con il Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie di Impresa
8 Maggio 2019
ORE 14.00
AULA DA DEFINIRE
Incontro con la Scuola di Scienze
8 Maggio 2019
ORE 16.00
AULA DA DEFINIRE
Incontro con il Dipartimento Biotecnologia e Bioscienze
6 Maggio 2019
ORE 14.00
AULA DA DEFINIRE
I candidati rettore incontrano i rappresentati degli studenti
2 Maggio 2019
ORE 14.15
Ed U6 aula 4
Curiosamente incontra i candidati rettori
2 Maggio 2019
ORE 16
Biblioteca centrale
Le biblioteche delle università, le biblioteche nelle università. Quale prospettiva di cambiamento fra didattica, ricerca e terza missione?

Incontro con il Dipartimento di Psicologia
2 Maggio 2019
ORE 10.00
AULA DA DEFINIRE
Incontro con il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”
17 Aprile 2019
ORE 10.00
AULA DA DEFINIRE
La condizione giuridica della donna nella storia tra dimensione privata e partecipazione alla vita pubblica
13 Aprile 2019
ORE 10.00
ED. U7, AULA 3
Lezione al Corso di Formazione “Parità di Genere e Pari Opportunità” .
Percorso formativo della FIDAPA BPW ITALY (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari), attivato grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, in particolare con il Comitato Unico di Garanzia e con il Centro di Ricerca Interuniversitario Culture di Genere.
Incontro con il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia
15 Aprile 2019
ORE 14.30
AULA DA DEFINIRE
Incontro con il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra
10 Aprile 2019
ORE 15.30
AULA DA DEFINIRE
Incontro con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
10 Aprile 2019
ORE 17.00
AULA DA DEFINIRE
Incontro con il Dipartimento di Scienze dei Materiali
8 Aprile 2019
ORE 16.00
ED. U5, AULA SEMINARI
Lezione di Mara Carfagna, Vice presidente della Camera
8 Aprile 2019
ORE 14.30
ED. U7, AULA 7
Nell’ambito del corso “Donne e violenza: prevenzione e repressione”, finanziato da Regione Lombardia e coordinato dalla prof. Claudia Pecorella, l’on. Carfagna svolgerà una lezione sul tema dei matrimoni forzati, in qualità di prima firmataria del testo di legge che introdurrebbe in Italia tale reato, colmando un vuoto legislativo.
Incontro con il Dipartimento di Matematica e Applicazioni
4 Aprile 2019
ORE 11.16
AULA DA DEFINIRE
Incontro con il Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi
3 Aprile 2019
ORE 11.15
ED. U7, SALA CONSIGLIO
Incontro con il Dipartimento di Fisica “Giuseppe Occhialini”
2 Aprile 2019
ORE 14.30
EDIFICIO U1, AULA 10
La sindrome di Medea: il figlicidio tra passato e presente
29 Marzo 2019
ORE 14.30
ED. U6, II PIANO, AULA DI DOTTORATO
Lezione nell’ambito del dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche – curriculum Diritto e procedura penale, criminologia, diritto penale dell’economia, storia del diritto e del processo penale.
Media ed Europa
28 Marzo 2019
ORE 15.30
EDIFICIO U7, AULA 3
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO BICOCCA — PIAZZA DELL’ATENEO NUOVO, 1
Dialogo con Enrico Mentana. Ciclo di incontri coordinati da Loredana Garlati.

Martini Lecture
Esodi forzati oggi: una questione di umanità
22 Marzo 2019
ORE 11
AUDITORIUM G. MARTINOTTI
EDIFICIO U12 — UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
MILANO BICOCCA
VIA VIZZOLA 5
Una Lecture di Filippo Grandi, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR). Si tratta dell’edizione 2019 della proposta dal Centro pastorale “C. M. Martini” in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e la Fondazione Carlo Maria Martini e patrocinata dalla Diocesi di Milano. Loredana Garlati è componente del comitato scientifico.

La mafia uccide, il silenzio pure
15 Marzo 2019
ORE 16
EDIFICIO U6, AULA 3
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO BICOCCA — PIAZZA DELL’ATENEO NUOVO, 1
Loredana Garlati introduce l’incontro con Giovanni Impastato, uno dei fondatori di “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato”, fratello minore di Giuseppe, ucciso il 9 Maggio del 1978 dalla mafia. L’incontro, aperto a studenti e docenti, affronta il tema sempre attuale della mafia grazie a una testimonianza unica e importante.
Le politiche dell’Europa: tra locale e globale
12 Marzo 2019
ORE 16
EDIFICIO U6, AULA 3
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO BICOCCA — PIAZZA DELL’ATENEO NUOVO, 1
Dialogo con Carla Gulotta. Ciclo di incontri coordinati da Loredana Garlati.

Perchè l’Europa? Gli studenti (si) interrogano
25 Febbraio 2019
ORE 16
EDIFICIO U6, AULA 3
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO BICOCCA — PIAZZA DELL’ATENEO NUOVO, 1
Dialogo con Antonio Padoa Schioppa. Ciclo di incontri coordinati da Loredana Garlati.
